Il presidente Vladimir Putin ha detto che la Russia ha testato ieri il missile sottomarino a propulsione nucleare Poseidon, affermando che “non esiste nulla di simile al mondo”.
Putin, citato dal canale Telegram del Cremlino, ha detto che “la potenza del Poseidon supera di gran lunga quella del nostro missile intercontinentale più promettente, il Sarmat”. Citato da Interfax, dichiara che “non esiste al mondo niente di paragonabile” al Poseidon “in termini di velocità e profondità” e che “non c’è modo di intercettarlo”. Le parole del presidente russo non sono verificabili. “Per la prima volta siamo riusciti non solo a lanciarlo da un sottomarino utilizzando il suo motore di spinta, ma anche ad avviare il reattore nucleare con cui l’apparato ha viaggiato per un certo periodo di tempo”, è la versione di Putin, che ha definito il test “un enorme successo”.
Inoltre, il presidente russo ha affermato che il sistema missilistico strategico Sarmat “sarà presto” in servizio: lo riporta l’agenzia Interfax. “Non esiste un altro sistema come il Sarmat al mondo. Non lo abbiamo in servizio, ma lo sarà presto”.
Putin ha invitato Kiev a decidere la resa dei militari ucraini che secondo Mosca sono accerchiati nella aree di Pokrovsk e di Kupyansk. La leadership ucraina deve prendere “le decisioni appropriate sul destino dei propri cittadini e dei propri militari, così come hanno fatto una volta all’Azvostal” di Mariupol, ha detto Putin, citato dalla Tass. Il presidente ha detto che la Russia è pronta a cessare i combattimenti per alcune ore “affinché un gruppo di giornalisti possa entrare in questi insediamenti, vedere cosa succede lì, parlare con i militari ucraini e uscire”.
Gli Stati Uniti hanno informato la Romania e i suoi alleati che ridurranno parte delle loro truppe schierate sul fronte orientale dell’Europa: lo ha annunciato il ministero della Difesa rumeno in un comunicato.
“La decisione degli Stati Uniti è quella di sospendere la rotazione in Europa di una brigata che aveva elementi in diversi paesi della Nato”, ha precisato il ministero, sottolineando che circa 1.000 soldati americani rimarranno schierati sul suo territorio dopo questa rivalutazione.
Gli Stati Uniti ritireranno circa 800 soldati dalla Romania, secondo quanto riferito da fonti ufficiali al media rumeno G4Media.ro. Secondo queste fonti, l’annuncio è stato dato lunedì nell’ambito del quadro ufficiale della Nato. Gli Stati Uniti ritireranno anche le truppe da Bulgaria, Ungheria e Slovacchia. Si tratta di una decisione della Casa Bianca, scrive il media rumeno, quindi ha effetto immediato, ma teoricamente il Congresso può ancora modificarla. Le truppe americane sono di stanza in Romania nelle basi di Mihail Kogelniceanu, Deveselu e Câmpia-Turzi. In totale, ci sono circa mille soldati americani in Romania.
“Non parlerei di sorpresa o non sorpresa. Non sorprende quanto sia importante per noi la sorveglianza del fianco orientale. Non sorprende quanto sia necessario rafforzare i circa 3000 km che abbiamo sul nostro confine orientale. Quindi il lavoro è in corso. Abbiamo una road map chiara, e non commenterò gli annunci fatti dall’altra parte dell’Atlantico”. Lo ha detto il portavoce della Commissione europea Thomas Regnier rispondendo alla domanda se l’Ue fosse stata colta di sorpresa dalle indiscrezioni di stampa relative a una riduzione delle truppe americane in Romania, Bulgaria, Ungheria e Slovacchia.
La riduzione della presenza militare degli Usa dalla Romania, è un “adeguamento” che non impedirà alle forze americane di rimanere “più importanti” di quanto lo siano state negli ultimi anni, ha affermato un responsabile della Nato. “Anche con questo adeguamento, la presenza delle forze americane in Europa rimane più importante di quanto non sia stata per molti anni, con molte più forze sul continente rispetto a prima del 2022”, anno dell’invasione russa dell’Ucraina, ha precisato il funzionario all’Afp. “L’impegno degli Stati Uniti nei confronti della Nato è chiaro”, ha aggiunto il responsabile dell’Alleanza.
Ieri due aerei polacchi hanno intercettato, identificato e scortato un aereo russo che volava sul mar Baltico, obbligandolo a lasciare lo spazio aereo internazionale. L’aereo sembra fosse impegnato in una missione di ricognizione, volava con il transponder spento e non ha violato lo spazio aereo polacco. Lo comunica su X il comando generale operativo delle forze armate polacche. I due aerei polacchi sono caccia Mig-29, mentre il veicolo intercettato è un Ilyushin Il-20 russo.
L’esercito russo ha colpito un ospedale pediatrico a Kherson, ferendo molte persone, tra cui bambini. Lo riporta Unian citando l’ufficio stampa della Procura regionale di Kherson.
Nell’attacco russo all’ospedale a Kherson sono rimasti feriti tre dipendenti della struttura ed una bambina di 9 anni, colpita dalle schegge ad una gamba. Lo riporta Ukrinform, citando il capo dell’amministrazione militare regionale, Oleksandr Prokudin, che ha pubblicato un video su Facebook . “Terribili immagini di un altro bombardamento di Kherson”, ha scritto il capo dell’amministrazione militare regionale, sottolineando che “l’esercito di occupazione russo ha attaccato una delle strutture mediche nel distretto di Dniprovskyi che ha subito gravi danni”.
Il governatore della regione russa di Bryansk, Aleksandr Bogomaz, accusa le forze armate ucraine di aver fatto scoppiare un incendio in un’abitazione con un raid di droni provocando la morte di una donna. Lo riporta la Tass.
Nato, ‘riduzione soldati Usa in Europa è un aggiustamento’
La riduzione della presenza militare degli Usa dalla Romania, è un “adeguamento” che non impedirà alle forze americane di rimanere “più importanti” di quanto lo siano state negli ultimi anni, ha affermato un responsabile della Nato. “Anche con questo adeguamento, la presenza delle forze americane in Europa rimane più importante di quanto non sia stata per molti anni, con molte più forze sul continente rispetto a prima del 2022”, anno dell’invasione russa dell’Ucraina, ha precisato il funzionario all’Afp. “L’impegno degli Stati Uniti nei confronti della Nato è chiaro”, ha aggiunto il responsabile dell’Alleanza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
www.ansa.it (Article Sourced Website)
#Putin #Testato #Poseidon #niente #simile #mondo #Notizie #Ansa.it
