Skip to content

Elezioni amministrative, affluenza in calo di 6 punti: alle 23 vota il 43,85% – Notizie – Ansa.it

     Affluenza in calo di quasi tre punti al primo turno delle elezioni amministrative.  La terza e ultima rilevazione, per oggi, dell’affluenza su scala nazionale delle amministrative che coinvolgono 117 comuni di Regioni a statuto ordinario e altri 9 in Sicilia (regione a statuto speciale), registra – alle 23 – un’affluenza del 43,85% degli aventi diritto. Anche in questo caso si registra un calo della partecipazione al voto confrontando il risultato con il 49,52% dell’ultima tornata. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo.
    Brusca frenata (-5) a Genova che registra il 39,15% (furono il 44,17% l’ultima volta, ma si votò solo di domenica). Crolla Taranto segnando quasi 8 punti in meno con il 44,49% rispetto al precedente 52,28%. Sopra al 50% Matera ma sempre con il segno meno: 50,17% contro il 53,41% Ravenna (37,92%) lascia sul terreno 3 punti e mezzo sull’ultimo 41,40% 

    (L’ELENCO DEI COMUNI AL VOTO):

    I ballottaggi si terranno l’8-9 giugno, in concomitanza con il voto sui cinque referendum abrogativi sul lavoro e la cittadinanza (LO SPECIALE).

     E proprio in vista dell’appuntamento referendario di giugno che l’affluenza al primo turno delle amministrative viene seguita con particolare attenzione dal comitato promotore dei referendum: “Penso che se si raggiungesse il quorum vinceranno i sì”, è la previsione del segretario della Cgil, Maurizio Landini, in prima fila a sostegno della campagna referendaria.
    La tornata amministrativa però in alcuni casi rappresenta anche una sorta di test per le coalizioni in vista delle elezioni regionali dell’autunno. Un esempio è sicuramente la sfida per la conquista del comune di Genova (nel 2022 votò in una sola giornata). A contendersi la fascia di primo cittadino sono Silvia Salis, sostenuta dal cosiddetto campo progressista in formazione extralarge (Pd, M5s, Avs, Azione ed Iv) ed il vicesindaco uscente Piero Piciocchi, appoggiato dal centrodestra.

    Nelle altre grandi città chiamate alle urne la sfida per la poltrona di primo cittadino è molto più numerosa con le coalizioni tradizionali che in diversi casi corrono separatamente. E’ il caso di Taranto dove il campo largo si presenta diviso (Pd e Avs insieme a sostegno di Piero Bittetti) mentre il Movimento Cinque Stelle corre da solo appoggiando Angela Angolano, l’unica donna in campo. Nella città pugliese però si presenta diviso anche il centrodestra: Forza Italia e Fratelli d’Italia fanno il tifo per Luca Lazzaro mentre la Lega corre senza simbolo sostenendo il civico Francesco Tacente.
    Pd, Avs ed M5s si dividono anche in Basilicata. A Matera il partito di Conte sostiene il sindaco uscente Domenico Bennardi mentre il sostegno di Dem e Avs è per Vincenzo Santochirico. Il centrodestra invece si presenta unito per Antonio Nicoletti.

    Urne aperte anche a Ravenna, storica roccaforte rossa dove il centrodestra non si è mai affermato nella storia repubblicana.La città è chiamata al voto dopo l’elezione del sindaco, Michele De Pascale, a governatore dell’Emilia Romagna. A contendersi la guida della città sono 7 sfidanti. Il campo progressista si presenta in formato extralarge per sostenere Alessandro Barattoni, segretario provinciale del Pd. Mentre il centrodestra si spacca. La Lega sostiene Alvaro Ancisi, ribattezzato il decano dei candidati sindaci: classe 1940, in consiglio comunale dal 1966. Forza Italia e meloniani invece appoggiano Nicola Grandi, ex consigliere comunale della lista civica Viva Ravenna.

    Nella città romagnola torna sulla scheda anche il simbolo della Dc, unico partito a sostenere la corsa di Giovanni Morgese.
    Spazio anche alla cosiddetta sinistra extraparlamentare: Prc, Potere al Popolo e Partito Comunista Italiano sostengono l’unica donna in campo, Marisa Iannucci. 

    Genova

    Per quanto riguarda le sfide principali, non c’è dubbio che Genova abbia gli occhi puntati da parte di tutti i leader. Il centrosinistra, in particolare, ha schierato per prendersi la città della Lanterna, un formato di campo largo “extralarge” (con Pd, Avs, M5s e Iv) per sostenere la sua candidata Silvia Salis. Tocca invece a Pietro Piciocchi, espressione del centrodestra, difendere la poltrona di primo cittadino che è stata di Marco Bucci, ora presidente della Regione Liguria.

    Per approfondire Agenzia ANSA Amministrative: Genova test per il campo largo nella sfida Salis-Piciocchi – Notizie – Ansa.it Sette le liste che sostengono il candidato del centrodestra (ANSA)

    Sono 668 i seggi predisposti per le elezioni comunali in Liguria, 492.817 gli elettori chiamati al voto in cinque Comuni: Genova, Orero, Rossiglione, Vallecrosia e Sassello. L’unico Comune ligure capoluogo e con più di 15mila abitanti al voto è Genova con 481.754 elettori su 561.203 abitanti chiamati nelle 653 sezioni cittadine aperte per scegliere il nuovo sindaco della città, i nuovi consiglieri comunali, i nuovi presidenti e consiglieri di Municipio. Gli altri Comuni liguri al voto sono Orero con 526 elettori e Rossiglione con 2.206 in provincia di Genova, Vallecrosia con 6.086 in provincia di Imperia e Sassello con 2.245 in provincia Savona. 

    Ravenna

    Ruoli invertiti nella sfida di Ravenna dove a difendere il “fortino rosso” del capoluogo romagnolo è il centrosinistra con il dem Alessandro Barattoni che si troverà a sfidare un centrodestra diviso: Fratelli d’Italia punta infatti su Nicola Grandi, che ha raccolto il sostegno di Forza Italia ma non della Lega che ha invece deciso di puntare su Alvaro Ancisi, 85 anni ad agosto, decano della politica ravennate, presente in consiglio comunale dal 1966.

    Per approfondire Agenzia ANSA Amministrative: a Ravenna il centrosinistra difende il fortino – Notizie – Ansa.it Il Pd candida Barattoni, il centrodestra parte diviso (ANSA)

     

    Matera

    Situazione che si capovolge di nuovo, quando si parla di Matera dove l’unità si registra nel centrodestra, compatto attorno ad Antonio Nicoletti, mentre ben tre sono i candidati di centrosinistra, senza neanche il simbolo del Pd.

    Per approfondire Agenzia ANSA Amministrative: per Matera corsa a 5. Il Centrosinistra in ordine sparso – Notizie – Ansa.it In 3 vengono da area progressista. Alta probabilità ballottaggio (ANSA)

     

    Taranto

    A far pareggiare i conti tra unità e divisione, ci pensa Taranto dove la situazione è confusa da entrambi i lati: Pd e alleati minori cercano la riconquista del Palazzo di Città con Pietro Bitetti, mentre il M5s va da solo con la civica Annagrazia Angolano.

    Dalla parte opposta la Lega, che senza simbolo è confluita in Prima Taranto, appoggia Francesco Tacente insieme ad alcune civiche; il centrodestra schiera Luca Lazzaro sostenuto da FdI e FI.

    Per approfondire Agenzia ANSA Amministrative: a Taranto il centrosinistra ci prova senza campo largo – Notizie – Ansa.it Centrodestra diviso. La Lega senza simbolo in coalizione civica (ANSA)

    Al voto in dieci comuni pugliesi per il rinnovo delle amministrazioni locali. Tra questi anche Taranto, unico capoluogo coinvolto, dove si vota per eleggere il nuovo sindaco dopo la fine anticipata dell’amministrazione Melucci.

    A Massafra, in provincia di Taranto, sono tre i candidati sindaco dopo la fine anticipata dell’amministrazione Quarto: Emanuele Fisicaro, esponente del centrodestra, Giuseppe Losavio, civico con forte profilo ambientalista e legato al volontariato; e Giancarla Zaccaro, candidata di una coalizione di liste civiche progressiste. Anche Triggiano, nel Barese, torna al voto dopo le vicende giudiziarie che hanno travolto l’ex sindaco Antonio Donatelli. Anche qui la coalizione Pd-M5s si presenta divisa: Giuseppe Toscano è il candidato del Movimento 5 Stelle; Michele Cascarano corre con il Partito democratico; Mauro Battista guida una coalizione civica composta da cinque liste. Il centrodestra ha scelto di non presentare un proprio candidato. Urne aperte anche a San Ferdinando di Puglia (Bat), Carapelle, Castelluccio Dei Sauri e Lesina (Foggia), Corsano e Taviano (Lecce).

    Riproduzione riservata © Copyright ANSA

    www.ansa.it (Article Sourced Website)

    #Elezioni #amministrative #affluenza #calo #punti #alle #vota #Notizie #Ansa.it