Attacco russo sull’Ucraina, Romania alza i jet
Nuovo violento attacco russo sull’Ucraina nella notte. Nove i morti nell’ovest del Paese. La Polonia ha chiuso gli aeroporti di Rzeszow e Lublino mentre i raid colpivano le città di Leopoli e Ternopil. Per salvaguardare il proprio spazio aereo, Varsavia ha fatto anche decollare aerei polacchi e alleati. Anche la Romania ha fatto decollare i suoi jet per una nuova incursione di droni di Mosca, ha affermato il ministero della Difesa di Bucarest. Chiuso dalla Polonia, in risposta al sabotaggio ferroviario di ieri, anche il consolato russo di Danzica, l’ultimo rimasto nel Paese.
17:32
Media, ‘Kiev ha nominato il nuovo ministro energia ad interim’
Il Consiglio dei ministri dell’Ucraina ha nominato Artem Nekrasov ministro ad interim dell’Energia dell’Ucraina in seguito alla destituzione della titolare del dicastero, Svitlana Grynchuk, per lo scandalo corruzione nel settore energetico. Lo riferiscono fonti citate dal media ucraino Ukrainska Pravda.
17:03
Kiev, ‘porteremo il raid russo a Ternopil davanti all’Onu’
L’Ucraina porterà all’attenzione della riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu di domani “l’orribile omicidio … perpetrato dalla Russia a Ternopil”. Lo ha scritto su X il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha”. Sybiha ha aggiunto che l’Ucraina chiederà “con forza una condanna, giustizia e risposte decise”, aggiungendo di aver “già informato tutti i nostri partner e le organizzazioni internazionali delle conseguenze dell’attacco”. “Alla luce di tale brutalità, ribadiamo la nostra richiesta di fornire ulteriori sistemi di difesa aerea e altre attrezzature per proteggere la nostra popolazione”, ha concluso il ministro degli Esteri ucraino.
16:58
Erdogan a Zelensky, ripartano i colloqui con Mosca a Istanbul
“Abbiamo sottolineato la necessità di proseguire il processo di Istanbul con un approccio pragmatico e orientato ai risultati”. Lo ha detto il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, durante una conferenza stampa con l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky ad Ankara, facendo riferimento ai colloqui che si sono tenuti a Istanbul tra delegazioni di Mosca e Kiev. “Crediamo che i colloqui di Istanbul costituiscano una pietra miliare importante negli sforzi verso una soluzione diplomatica in un momento in cui gli effetti devastanti della guerra stanno diventando più profondi per entrambe le parti”, ha detto Erdogan, riferisce CnnTurk.
15:42
Varsavia schiera 10mila soldati per proteggere le infrastrutture
La Polonia lancia il piano Operazione Horizon e schiera 10.000 soldati in risposta agli episodi di sabotaggio alla ferrovia Varsavia-Lublino. L’obiettivo del piano, ha spiegato il ministro polacco della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, è di proteggere infrastrutture critiche come le ferrovie. “Intendiamo iniziare le operazioni il 21 novembre e impegneremo fino a 10.000 soldati di tutte le forze armate” ha spiegato il Capo di Stato maggiore delle Forze armate polacche Wiesław Kukuła. “Sono convinto – ha aggiunto – che con il supporto delle Forze Armate sarà possibile rafforzare la resilienza nazionale, comprese le infrastrutture critiche che servono anche alle Forze Armate”.
15:38
Axios, Casa Bianca ha cominciato a informare europei sul piano
Axios, parlando del piano per la pace in Ucraina, aggiunge, citando una fonte, che la Casa Bianca ha iniziato a informare funzionari europei oltre che Kiev. La Casa Bianca ritiene ci sia una reale possibilità di ottenere il sostegno di ucraini ed europei e che il piano verrà adattato sulla base dei contributi delle varie parti, ha aggiunto la fonte.
14:33
Kiev, sale a 25 il bilancio delle vittime a Ternopil, 3 bambini
Almeno 25 persone, tra cui tre bambini, sono state uccise in un attacco aereo russo sulla città di Ternopil, nell’Ucraina occidentale, secondo un nuovo bilancio del Ministero dell’Interno. Un precedente bilancio ufficiale riportava 20 morti e almeno 73 feriti, tra cui 15 bambini.
14:32
Kiev, votata destituzione dei ministri dell’Energia e Giustizia
La Verkhovna Rada dell’Ucraina (il parlamento ucraino) ha approvato le dimissioni del ministro dell’Energia Svitlana Hrynchuk e la destituzione di Herman Halushchenko dall’incarico di ministro della giustizia. Lo scrive Ukrainska Pravda. Il 12 novembre il presidente Volodymyr Zelensky aveva dichiarato che Halushchenko e Hrynchuk sarebbero stati rimossi dai loro incarichi per lo scandalo corruzione.
14:11
Casa Bianca a Politico, ‘piano per Kiev pronto entro fine mese’
Un alto funzionario della Casa Bianca ha detto a Politico che si aspettano che un quadro per porre fine al conflitto in Ucraina venga concordato da tutte le parti entro la fine di questo mese e possibilmente “già questa settimana”, riferendosi alle discussioni in corso tra Washington e Mosca per un piano americano in 28 punti. L’umore, scrive Politico, all’interno della Casa Bianca è ottimista e sembra che il piano verrà presentato a Zelensky come un fatto compiuto. “Quello che presenteremo all’Ucraina è ragionevole”, dice l’alto funzionario della Casa Bianca. L’amministrazione Trump pensa che Zelensky, sotto pressione sia sul campo di battaglia che sul fronte interno a causa dello scandalo corruzione, dovrà accettare la proposta. E per quanto riguarda il resto dell’Europa? “Non ci interessano gli europei – afferma il funzionario – L’importante è che l’Ucraina accetti”. Politico insinua anche il dubbio che l’accelerazione su un nuovo piano per l’Ucraina sia dovuta alla volontà del presidente Trump di distogliere l’attenzione dai file di Epstein.
13:16
Cremlino, ‘lieti di ricevere Witkoff quando vuole’
La Russia “non è ancora” in contatto con l’inviato speciale Usa Steve Witkoff, ma questi “può venire a Mosca in ogni momento, saremmo lieti di vederlo in ogni momento”. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall’agenzia Ria Novosti.
Axios ha scritto oggi che gli Usa e la Russia stanno lavorando a un piano in 28 punti che affronterebbe non solo la pace in Ucraina, ma anche la sicurezza in Europa e le future relazioni fra Washington e Mosca. Secondo la testata, il piano sarebbe stato al centro di colloqui tra Witkoff e Kirill Dmitriev, il consigliere presidenziale russo per gli investimenti esteri, che il mese scorso ha visitato gli Stati Uniti. Sempre negli Usa, a Miami, lo stesso Witkoff avrebbe già discusso del piano con il consigliere per la sicurezza nazionale ed ex ministro della Difesa ucraino, Rustem Umerov. Axios scrive infine the Witkoff ha rinviato il viaggio che era previsto per oggi in Turchia, dove avrebbe dovuto incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky .
13:05
Mosca, ‘in Ucraina colpiti obiettivi militari’
Il ministero della Difesa russo ha affermato che nel “massiccio attacco” sferrato la scorsa notte “sulle regioni occidentali dell’Ucraina” sono stati colpiti obiettivi militari. “Le forze armate della Federazione Russa hanno inflitto un attacco massiccio con armi di precisione a lungo raggio di base aerea e navale, compresi i missili ipersonici Kinzhal, e droni d’attacco contro obiettivi del complesso militare-industriale e dell’energia che ne garantivano il funzionamento, nonché depositi di droni a lungo raggio”, scrive il ministero nel suo canale Telegram.
12:56
Ue, ‘Schengen militare’ e innovazione nel settore difesa
Per facilitare il movimento “rapido e agevole di truppe, attrezzature e risorse militari in tutta l’Europa”, la Commissione europea e l’Alto rappresentante “rafforzano la prontezza di difesa”, con un pacchetto sulla mobilità militare, che punta alla creazione di una “Schengen militare” il prima possibile (come anticipato dall’ANSA). La Commissione mira inoltre a promuovere “l’innovazione dirompente” nel settore militare e a rafforzare l’industria della difesa europea con una tabella di marcia per la trasformazione dell’industria della difesa dell’Ue.
12:16
Royal Navy segue nave spia russa vicino ad acque Gb
Una fregata della Royal Navy e aerei della Raf sono stati schierati per “monitorare e tracciare ogni spostamento” di una nave spia russa, la Yantar, che si trova al confine marittimo delle acque britanniche a nord della Scozia. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa John Healey parlando a Downing Street. “Si tratta di un’imbarcazione progettata per raccogliere informazioni e mappare i nostri cavi sottomarini”, ha aggiunto Healey, sottolineando “l’azione molto pericolosa” da parte di Mosca, portata avanti per la seconda volta quest’anno. Il ministro ha detto anche che dalla nave sono stati puntati laser contro i piloti britannici.
11:56
Media, rinviato incontro Witkoff-Hamas per pressione di Israele
Secondo quanto riportato dai media libanesi, ripreso da Haaretz, l’incontro programmato tra l’inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff e il capo negoziatore di Hamas Khalil al-Hayya è stato annullato a causa delle pressioni israeliane.
11:20
Cremlino, ‘regime di Kiev è tossico, disagio in Europa’
Lo scandalo corruzione in Ucraina dimostra una “tossicità del regime di Kiev” che “si percepisce” anche in Europa, ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.
“È chiaro – ha detto Peskov, citato dall’agenzia Interfax – che qui si manifesta la tossicità del regime di Kiev, e questa tossicità si percepisce in Europa. Loro, evidentemente, provano un serio disagio. Ora vediamo una certa frenesia intorno a questo tema”. “Vedremo come si evolverà la situazione”, ha aggiunto il portavoce del presidente Vladimir Putin.
11:19
Kiev, 12 i morti a Ternopil ma numero destinato a salire
Nell’attacco russo a Ternopil’ nelle prime ore del mattino, continua a salire il numero delle vittime, diventato di 12 morti e 40 feriti, tra cui 12 bambini.
Lo afferma il sindaco di Ternopil, Serhiy Nadal, come riportano i media ucraini.
“Ternopil è stata sottoposta a un attacco combinato con missili e razzi Shahed. Un impianto industriale è stato colpito, ma anche due edifici residenziali sono stati colpiti direttamente.
Uno di essi conteneva 104 appartamenti, l’altro 51″, ha detto Nadal. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso con persone ancora salvate dall’incendio, dagli scantinati e dai tetti.
10:39
Cremlino, ‘nessuna novità sui negoziati con gli Usa’
Il portavoce del presidente russo Dmitry Peskov ha dichiarato che “non ci sono novità” nei negoziati con gli Usa sull’Ucraina, dopo che Axios ha riferito di un piano di pace in discussione tra Washington e Mosca. Lo riferisce l’agenzia Interfax. “No, al momento non ci sono novità in questo caso di cui potremmo informarvi”, ha risposto Peskov ad una domanda in merito. Peskov, citato dalla Tass, ha ricordato i colloqui sull’Ucraina durante il vertice di Ferragosto in Alaska tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump. “Ci sono state discussioni ad Anchorage, e oltre a quanto discusso ad Anchorage, non ci sono novità”, ha aggiunto.
10:09
Media, Witkoff non sarà oggi in Turchia
L’inviato Usa Steve Witkoff, che avrebbe dovuto incontrare oggi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in Turchia, ha rimandato il viaggio: lo hanno dichiarato a Axios funzionari ucraini e statunitensi.
Witkoff avrebbe però già discusso un nuovo piano per mettere fine alla guerra in Ucraina con il consigliere per la sicurezza nazionale di Zelensky, Rustem Umerov, in un incontro tenutosi all’inizio di questa settimana a Miami. Secondo Axios, il piano in 28 punti, che gli Usa stanno discutendo con i russi, riguarda la pace in Ucraina, le garanzie di sicurezza, la sicurezza in Europa e future relazioni Usa-Russia. Non è chiaro però come il piano affronti questioni controverse come il controllo territoriale nell’Ucraina orientale, dove le forze russe hanno fatto progressi, ma controllano ancora molto meno territorio di quanto richiesto dal Cremlino.
10:26
Kiev, ‘salgono a 10 i morti nell’attacco russo a Ternopil’
Secondo il ministero degli Interni ucraino, sale a 10 il numero delle vittime nell’attacco russo alla città occidentale di Ternopil. Lo riportano i media ucraini.
10:00
Varsavia chiude ultimo consolato consolato russo in Polonia
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski ha affermato che, in risposta al sabotaggio ferroviario, la Polonia ritirerà il consenso – di fatto chiuderà – l’ultimo consolato russo rimasto in Polonia nella città di Danzica, nel nord. Il ministro ha definito gli incidenti “un atto di terrorismo sponsorizzato dallo Stato” da parte della Russia, aggiungendo che “la chiara intenzione era quella di causare vittime umane”. Lo scrive il Guardian.
I due precedenti consolati, a Poznań e Cracovia, erano stati chiusi in risposta a precedenti episodi di sabotaggio, che la Polonia sostiene siano stati ispirati dalla Russia.
“Le relazioni con la Polonia si sono completamente deteriorate. Questa è una manifestazione del desiderio sempre più profondo delle autorità polacche di ridurre a zero qualsiasi possibilità di relazioni consolari o diplomatiche. Non possiamo che esprimere rammarico”. Così il Cremlino ha commentato la decisione delle autorità polacche di chiudere il consolato russo a Danzica, l’ultimo consolato russo rimasto attivo in Polonia. Lo riporta l’agenzia Interfax.
09:23
Kiev, 48 missili e 470 droni contro l’Ucraina nei raid di oggi
48 missili e 470 droni di vario tipo contro l’Ucraina: è il bilancio del pesante attacco notturno russo che ha colpito varie aree del paese. Lo riferiscono le autorità ucraine aggiungendo che si stanno verificando interruzioni di corrente.
09:12
Polonia chiude 2 aeroporti durante i raid russi in Ucraina
La Polonia ha temporaneamente chiuso gli aeroporti di Rzeszow e Lublino nel sud-est mentre raid russi colpivano le città di Leopoli e Ternopil, nell’Ucraina occidentale. Per precauzione, per salvaguardare il proprio spazio aereo, ha fatto anche decollare aerei polacchi e alleati.
Lo scrive Sky News.
08:41
Zelensky, nove morti in un attacco ad ovest
Nove persone sono morte in un attacco aereo russo nell’ovest dell’Ucraina. Lo ha affermato il presidente Volodymyr Zelensky. Le nove persone sono state uccise in un attacco aereo a Ternopil, nell’Ucraina occidentale. Ha dichiarato Zelensky su X. “A Ternopil sono stati colpiti edifici residenziali di nove piani (…). Al momento, decine di persone sono rimaste ferite e purtroppo nove persone sono morte”, ha detto, aggiungendo che potrebbero esserci persone intrappolate sotto le macerie.
08:25
Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è arrivato ad Ankara dove ha in programma un incontro con il capo di Stato turco, Recep Tayyip Erdogan, mentre è previsto in Turchia anche un colloquio con l’inviato degli Stati Uniti, Steve Witkoff. Lo riportano i media locali.
Secondo il programma di Erdogan condiviso dall’agenzia Anadolu, Zelensky incontrerà il presidente turco durante il pomeriggio e dopo i colloqui è prevista una conferenza stampa congiunta alle ore 18, le 16 in Italia. Durante l’incontro con Erdogan, oltre alle relazioni bilaterali, “saranno discussi anche gli sviluppi attuali riguardanti la guerra tra Russia e Ucraina, nonché le iniziative volte a stabilire un cessate il fuoco e a raggiungere una soluzione duratura, in particolare nel quadro del Processo di Istanbul”, ha affermato il direttore delle comunicazioni di Erdogan, facendo riferimento ai colloqui tra delegazioni di Mosca e Kiev che si sono svolti in varie occasioni nella città sul Bosforo.
L’ultimo giro di colloqui a Istanbul tra delegati russi e ucraini si è svolto durante l’estate, il 23 luglio, mentre Zelensky si era recato per l’ultima volta in Turchia il 15 maggio scorso. In quell’occasione il leader ucraino aveva sfidato Vladimir Putin, invitandolo a venire ad Ankara per incontrarlo personalmente ma il presidente russo non ha accettò quella proposta.
“Ci stiamo preparando a rilanciare i negoziati e abbiamo elaborato soluzioni che proporremo ai nostri partner”, ha dichiarato ieri Zelensky sui social media annunciando il suo viaggio ad Ankara. La scorsa settimana l’incaricato d’affari russo in Turchia, Alexey Ivanov, aveva detto che Mosca è “pronta” a riprendere i colloqui a Istanbul con la delegazione ucraina “in qualunque momento” ma ieri la Russia ha fatto sapere che non invierà oggi i suoi rappresentanti in Turchia.
08:13
Romania fa decollare jet per una nuova incursione di droni
La Romania ha fatto decollare i suoi jet per una nuova incursione di droni. Lo ha affermato il Ministero della Difesa. La Romania, membro della Nato e confinante con l’Ucraina, ha affermato di aver fatto decollare i suoi aerei da combattimento questa mattina presto dopo una nuova incursione di droni nel suo territorio.
“Il drone è ricomparso a intermittenza sui radar per circa 12 minuti” in seguito agli attacchi aerei russi vicino al confine tra Romania e Ucraina, ha dichiarato il ministero della Difesa in un comunicato stampa, aggiungendo che “non sono stati segnalati casi di impatto di velivoli con il suolo”.
07:18
Kiev, ‘interruzioni di corrente per massiccio attacco con droni’
In diverse regioni dell’Ucraina sono state introdotte interruzioni di corrente di emergenza dopo che le truppe russe hanno lanciato un massiccio attacco con droni e missili da crociera, ed è stato dichiarato un allarme antiaereo nella maggior parte delle regioni del paese. Lo riporta Ukrinform che cita il canale Telegram del Ministero dell’Energia.
Le forze militari russe stanno nuovamente attaccando le infrastrutture energetiche. “Non appena la situazione di sicurezza lo consentirà, i soccorritori e gli operatori del settore energetico inizieranno a eliminare le conseguenze dell’attacco al fine di ripristinare l’alimentazione elettrica nelle regioni il prima possibile. Le interruzioni di corrente di emergenza saranno annullate non appena la situazione nel sistema elettrico si sarà stabilizzata”, ha affermato il Ministero dell’Energia.
07:06
Mosca, abbattuti tutti i missili Atacms lanciati da Kiev
Le forze militari russe hanno abbattuto i quattro missili Atacms lanciati ieri contro la città di Voronezh, utilizzando i sistemi missilistici S-400 e Pantsir.
Lo ha dichiarato il Ministero della Difesa russo in una nota, citata dall’agenzia Tass.
“Il regime di Kiev ha tentato di effettuare un attacco missilistico contro strutture civili in Russia alle 14.31 ora di Mosca (12.31 in Italia ) del 18 novembre. Il nemico ha lanciato quattro missili Atacms di fabbricazione statunitense contro la città di Voronezh”. “Gli equipaggi dei sistemi missilistici S-400 e dei sistemi di artiglieria e missili Pantsir hanno abbattuto tutti i missili Atacms”, continua ancora la nota.
Secondo il Ministero russo, la caduta di detriti missilistici ha danneggiato i tetti del Centro regionale di gerontologia di Voronezh e un asilo, oltre a un’abitazione privata. Non si sono registrate vittime civili.
Ieri le forze armate ucraine avevano annunciato di aver utilizzato “con successo” i sistemi missilistici tattici Atacms “per un attacco mirato contro strutture militari sul territorio russo”.
04:43
Attacco russo su Kharkiv nella notte, 32 feriti
E’ di 32 feriti – tra cui due bambini – il bilancio di un attacco notturno delle forze armate russe sulla città di Kharkiv, nel nord dell’Ucraina. Lo riferisce il Ministero degli interni ucraino. Sono stati lanciati numerosi droni che hanno provocato incendi in varie zone della città.
Sono intervenute unità del Servizio di emergenza statale.
03:35
Axios, ‘piano Usa-Russia per porre fine a guerra Ucraina’
L’amministrazione Usa guidata da Donald Trump ha collaborato segretamente con la Russia per arrivare alla stesura di un nuovo piano per porre fine alla guerra in Ucraina. Lo riporta il sito web statunitense Axios, citando fonti anonime statunitensi e russe. Il piano – secondo quanto riferisce il media Usa – è composto da 28 punti e si ispira al piano in 20 punti per il cessate il fuoco a Gaza, concordato il mese scorso da Israele e Hamas.
www.ansa.it (Article Sourced Website)
#Ucraina #Kiev #vittime #Ternopil #tre #bambini #Royal #Navy #segue #una #nave #spia #russa #vicino #acque #Notizie #Ansa.it
