Skip to content

Zelensky: ‘Domani a Kiev un vertice di leader europei’. Kiev e Ue approvano la creazione del tribunale speciale – Notizie – Ansa.it

    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che domani si terrà un vertice di leader europei a Kiev.

    “In Ucraina ci stiamo preparando a un incontro con i leader della coalizione dei volenterosi”: lo ha detto Zelensky intervenendo in collegamento video a un vertice militare a Oslo. “Abbiamo bisogno di questa coalizione, e deve essere sufficientemente forte da garantire la sicurezza in linea con la nostra visione comune. Sono certo che l’Europa trarrà beneficio da questo lavoro di squadra, che contribuirà a rafforzare l’intera architettura di sicurezza esistente. Domani avremo gli incontri”, ha aggiunto Zelensky.

    Gli Stati Uniti e i loro alleati europei stanno finalizzando una proposta per un cessate il fuoco di 30 giorni in Ucraina che, se rifiutata, li porterebbe a imporre congiuntamente nuove sanzioni alla Russia: lo ha affermato una fonte diplomatica francese, come scrive il sito della Reuters. La fonte ha affermato che la proposta non ha ancora ricevuto il via libera e che se ne discuterà nel fine settimana durante il vertice che si terrà in Ucraina.

    Zelensky ha annunciato che l’Ucraina è “pronta” a condurre “tutti i formati di negoziati” con Mosca per trovare una soluzione al conflitto scatenato dall’invasione russa. “Ma affinché ciò accada, la Russia deve dimostrare di voler seriamente porre fine alla guerra, a partire da un cessate il fuoco completo e incondizionato”, ha proseguito il presidente ucraino in un messaggio pubblicato sui social media.

    “Penso che stiamo facendo buoni progressi” nei negoziati per la pace in Ucraina: lo ha detto Donald Trump, sostenendo che “se non fossimo stati coinvolti, forse la Russia si sarebbe preso tutto”.

    “La Russia non può aspettarsi di ottenere territori che non ha ancora conquistato”: lo ha detto il vicepresidente Usa JD Vance in una intervista a Fox News, spiegando che la richiesta di terre non ancora controllate dalle forze russe fa parte “degli elementi che hanno incluso nel piano di pace iniziale”.

    Nell’intervista, Vance ha ribadito le dichiarazioni rilasciate mercoledì al meeting dei leader di Monaco a Washington, dove ha detto che Mosca “chiede troppo” e probabilmente dovrà fare delle concessioni. Ma Vance ha spiegato che le richieste altissime del Cremlino hanno senso perché la Russia crede di vincere la guerra. “Sapevamo che la prima offerta russa sarebbe stata eccessiva, sapevamo che avrebbero chiesto più di quanto fosse ragionevole dare, è così che spesso funzionano i negoziati”, ha affermato. “Ma non è questo che mi preoccupa. Ciò che mi preoccuperebbe è se concludessimo che i russi non stanno negoziando in buona fede”, ha aggiunto.

    La telefonata odierna tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è andata “molto bene”. Lo ha detto all’Afp un alto funzionario presidenziale ucraino, secondo il quale la conversazione, tenuta in inglese, è durata circa venti minuti e ha avuto come argomenti principali “la diplomazia e il cessate il fuoco” che Washington e Kiev stanno cercando di instaurare in prima linea contro l’esercito russo. Secondo la fonte, i due leader hanno discusso anche dell’accordo sui minerali ratificato oggi dal parlamento ucraino.

    Gli alleati di Kiev nell’Ue hanno approvato la creazione di un tribunale per processare i leader russi per “crimine di aggressione contro l’Ucraina”, riuniti oggi a Leopoli nello stesso giorno in cui la Russia commemora la fine della Seconda Guerra Mondiale con una grande parata militare a Mosca. “Accogliamo con favore il completamento dei lavori tecnici sulla bozza degli strumenti giuridici necessari per istituire, nell’ambito del Consiglio d’Europa, un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina”, si legge in una dichiarazione congiunta pubblicata dal Ministero degli Esteri ucraino.

     

    Per approfondire Agenzia ANSA Kiev e Ue approvano la creazione del tribunale speciale – Europa – Ansa.it Gli alleati di Kiev nell’Ue hanno approvato la creazione di un tribunale per processare i leader russi per “crimine di aggressione contro l’Ucraina”, riuniti oggi a Leopoli nello stesso giorno in cui la Russia commemora la fine della Seconda Guerra Mondiale (ANSA)

    “Nessun inno suonato oggi sulla Piazza Rossa può coprire il suono della giustizia che incombe. Perché oggi, nella Giornata dell’Europa, la giustizia per l’Ucraina inizia a prendere forma. A Lviv viene istituito un tribunale speciale per il crimine di aggressione. Non si tratta solo di un passo legale, ma di un potente messaggio al mondo: la Russia dovrà rispondere del crimine di aggressione, perché la giustizia è il fondamento di una pace duratura.” Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, a Lussemburgo assieme a Antonio Costa, Roberta Metsola e il premier Luc Frieden, in occasione della Giornata dell’Europa. “Oggi, da questa casa, vorrei che rivolgessimo i nostri occhi, i nostri cuori e le nostre menti all’Ucraina. Perché è lì che si sta scrivendo il futuro dell’Europa. È scritto nelle trincee, dove le coraggiose forze armate ucraine combattono per la loro sopravvivenza e per i nostri valori. È scritto nella Rada, dove i legislatori stanno portando avanti le riforme per far entrare l’Ucraina nell’Unione. E noi cammineremo con loro, ad ogni passo del cammino. Nel luogo a cui appartengono di diritto: nella nostra famiglia europea”, ha sottolineato.

    “La creazione del tribunale speciale per il crimine di aggressione significa che nessuno deve essere lasciato impunito per questi crimini, nemmeno i leader che hanno deciso di inviare i soldati qui per commettere crimini di guerra e atrocità”. Lo ha detto l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas a Leopoli. “E’ un segnale molto importante ed è molto importante che quelle nazioni che credono nei principi della carta delle Nazioni Unite si uniscano al tribunale”, ha aggiunto.

    L’istituzione del tribunale speciale per il crimine d’aggressione contro l’Ucraina ha ricevuto il necessario sostegno politico da oltre 38 Paesi e dall’Ue, ha spiegato il segretario generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, sottolineando che l’appoggio “dimostra unità e determinazione nel garantire una pace giusta e duratura” e che il tribunale “può contribuire a plasmare il futuro dell’Ucraina per le generazioni a venire”. L’iter per istituire il tribunale potrà iniziare dopo l’invito formale del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, atteso nel corso della sessione annuale del comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, in programma il 14 maggio a Lussemburgo. Nel dettaglio, già nelle prossime ore il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, dovrebbe consegnare una lettera al Segretario generale dell’istituzione paneuropea per invitarlo ad avviare la procedura. Il Consiglio d’Europa specifica inoltre che “alcuni Paesi che sostengono l’idea del tribunale speciale sono ancora impegnati in delicate discussioni diplomatiche” e che la lista degli Stati che vi aderiranno sarà resa nota quando i documenti legali fondamentali per l’istituzione e il funzionamento del tribunale saranno formalmente accettati.

    Per approfondire Agenzia ANSA Kiev, bombe russe sull’Ucraina nonostante la tregua di Putin. Un morto per raid a Sumy – Europa – Ansa.it Mosca, ‘gli ucraini tentano di sfondare nel Kursk durante la tregua’ (ANSA)

    L’Ungheria ha annunciato di aver espulso due diplomatici ucraini, accusandoli di spionaggio, dopo che il servizio di sicurezza ucraino Sbu ha dichiarato di aver arrestato due presunte spie ungheresi. “Oggi abbiamo espulso dall’Ungheria due spie che lavoravano sotto copertura diplomatica presso l’ambasciata ucraina a Budapest”, ha dichiarato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto in un video pubblicato su Facebook.

       

    Riproduzione riservata © Copyright ANSA

    www.ansa.it (Article Sourced Website)

    #Zelensky #Domani #Kiev #vertice #leader #europei #Kiev #approvano #creazione #del #tribunale #speciale #Notizie #Ansa.it